Il Metodo Feldenkrais® è un sistema educativo che si basa sul fatto che tutti gli esseri umani hanno la potenzialità e la capacità di imparare, indipendentemente dall’età.
Tale sistema di educazione sviluppa inoltre la consapevolezza di sé nell’ambiente, espande il repertorio motorio di una persona, ne migliora le funzioni e permette di esprimersi più pienamente.
Poiché l’essere umano non sa fare nulla quando nasce, ciò che fa da adulto è il risultato di ciò che ha imparato nel corso della sua vita.
Il Metodo si propone di facilitare l’apprendimento necessario all’organizzazione del sé e di recuperare schemi di movimento esclusi in passato o non considerati, questo avviene mediante sequenze di movimento che volgono l’attenzione ad alcune parti del sé, fuori dalla propria consapevolezza e non coinvolte in azioni funzionali. Grazie a questo ogni persona potrà migliorare la sua interazione con il mondo esterno, con se stessa e con l’ambiente.
Il Metodo Feldenkrais® considera il corpo come strumento principale dell’agire umano, per modificare il comportamento bisognerà modificare il suo modo di muoversi.
Il movimento è alla base dell’azione, delle sensazioni e l’organizzazione dei sistemi muscolare, scheletrico e nervoso è indice dello stato di salute della persona.
Il Metodo insegna alle persone ad usare se stesse con più efficacia e semplicità, economia per raggiungere i propri intenti e determinare dei cambiamenti.
COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA
Un aspetto molto interessante del Metodo è la grande attenzione rivolta alla consapevolezza. Essa è la caratteristica che più ci differenzia dagli animali, infatti Moshe scrive: ”l’essere umano è reso più complesso da cose straordinarie quali il pensiero, il sentimento, la sensazione, la coscienza, la consapevolezza…la consapevolezza è comune anche alla maggior parte degli animali, in grado molto minore, e la differenza sta nel fatto che in noi essa è tanto forte che possiamo parlare di qualità diversa”.
Obiettivo del Metodo è sviluppare questa qualità “diversa”, che per molti è assopita, ineducata, una volta avvicinata o raggiunta rende capaci di riappropriarsi delle svariate abilità sensoriali del nostro organismo.
La coscienza e la consapevolezza implicano la relazione tra individuo e ambiente; la coscienza è uno stato di veglia vigile in cui si è attenti a se stessi e all’ambiente, consente di percepire le sfumature degli avvenimenti e delle proprie sensazioni, ci permette di agire facendo delle scelte, di trovare e scegliere soluzioni alternative ai problemi che si presentano.
Per consapevolezza Moshe considera quella parte di coscienza che include conoscenza, consiste nel sapere cosa si sta facendo. Perciò si tratta di un processo corporeo che sviluppa un uso raffinato e integrato degli apparati sensoriali.
Nelle lezioni del Metodo l’allievo impara a diventare più consapevole di se stesso, dell’ambiente che lo circonda ponendo attenzione alle sensazioni cinestesiche mentre si muove, oppure alle informazioni date dall’insegnante con il tocco.